fbpx
Extension Ciglia, Laminazione Ciglia

Extension dopo laminazione

Extension dopo laminazione ciglia: è possibile? Guida completa per clienti e lashmaker

La laminazione ciglia è tra i servizi più richiesti da chi desidera un effetto naturale di curvatura, lucentezza e ordine del pelo. Le extension ciglia, invece, offrono un risultato immediato in termini di lunghezza, definizione e volume. La domanda ricorrente è: si possono applicare le extension dopo la laminazione?
La risposta è sì, ma solo rispettando tempistiche e protocolli tecnici precisi. In questo articolo trovi una guida completa, pensata per lashmaker e clienti, per decidere quando e come procedere in sicurezza e ottenere una tenuta ottimale.


Laminazione e extension: le differenze tecniche essenziali

  • Laminazione ciglia
    Trattamento di ristrutturazione e styling del pelo naturale: rimodella la curvatura, nutre e lucida il fusto con attivi filmogeni (cheratina, peptidi, oli leggeri) e fissa la forma con un processo chimico controllato.

  • Extension ciglia
    Applicazione singola o a ventaglio di fibre sintetiche sulla ciglia naturale tramite colla cianoacrilica professionale. La tenuta richiede una superficie sgrassata, asciutta e stabile, non occlusa da oli o residui filmanti.

Perché è importante la differenza
La laminazione lascia sul pelo una micro–pellicola cosmetica e può alterare temporaneamente porosità e flessibilità della fibra. Se si applicano extension troppo presto, la colla aderisce peggio e la durata crolla.


Perché evitare l’applicazione immediata dopo la laminazione

  1. Residui filmanti e oleosi: cheratina, emollienti e attivi nutritivi riducono l’energia di adesione della colla.

  2. Struttura del pelo in transizione: subito dopo la laminazione, il fusto può risultare più flessibile/poroso; serve tempo per stabilizzarsi.

  3. Rischio di tenuta scarsa e distacco precoce: aumento di sollevamenti e perdita prematura dei ventagli.

  4. Possibile stress cumulativo: due procedure ravvicinate possono affaticare la fibra naturale.


Quanto tempo aspettare: linee guida pratiche

Timeline consigliata

  • Attesa standard: 6–8 settimane dopo la laminazione prima di un set completo di extension.
    In questo intervallo il ciclo di ricrescita porta a una popolazione di ciglia più “vergini” e la superficie torna ideale per l’adesione.

Eccezioni prudenti (solo per professioniste esperte)

  • 3–4 settimane: valutabile se e solo se le ciglia appaiono non oleose, non indebolite e prive di residui. In questi casi si può considerare un mini set o un test di adesione su pochi ciuffi prima del lavoro completo.

Segnali che puoi procedere

  • La cliente riferisce assenza di prodotti oleosi nella routine degli ultimi giorni.

  • Le ciglia appaiono asciutte, stabili, non scivolose, con curvatura non “gommosa”.

  • Il test di adesione (1–2 ciuffi per occhio) mostra presa rapida e tenuta iniziale corretta.


Protocollo di preparazione: come ottimizzare l’adesione

Pre–trattamento step–by–step

1- Detersione con shampoo specifico per ciglia (mousse delicata).

2- Risciacquo accurato e asciugatura completa.

3- Sgrassaggio con Pre-Treatment

4- Primer solo se necessario e in strato sottile, evitando eccessi che possono irrigidire il pelo.

5- Umidità e temperatura in range per la colla scelta (controllo igrometro).

6- Test di adesione su pochi punti strategici.

7- Applicazione del set rispettando peso e diametri adeguati allo stato delle ciglia naturali.

8- Sigillo finale (es. super bonder) a fine lavoro, se compatibile con la colla e con le condizioni ambientali.

Suggerimento professionale: evita colle troppo lente o troppo rapide rispetto al tuo ritmo e all’umidità della stanza; la mismatch aumenta i sollevamenti.


Scelte tecniche delle extension dopo laminazione

  • Curvature: prediligi curvature che seguano la nuova direzione del pelo (evita contrasti estremi che aumentano la leva).

  • Spessori: usa diametri contenuti per non sovraccaricare ciglia che hanno ricevuto un trattamento recente.

  • Lunghezze: progressione graduale; evita salti eccessivi sulla base indebolita.

  • Volumi: preferisci ventagli leggeri e ben bilanciati (es. 2D–4D su diametri sottili) per ridurre lo stress meccanico.


Casi particolari: come gestirli

Cliente con laminazioni molto ravvicinate

Sconsigliato procedere con extension. Proponi pausa tecnica e piano di recupero (igiene, siero rinforzante, routine senza oli).

Ciglia sottili o fragili

Riduci peso complessivo (diametro, lunghezza, densità) e prevedi refill più frequenti, monitorando la risposta del pelo.

Mini set “ponte”

Se la cliente non può attendere 6–8 settimane, valuta un mini set strategico (solo zone esterne o mapping naturale) dopo 3–4 settimane, solo se il test di adesione è positivo.


Rischi di applicazione troppo precoce

  • Tenuta instabile e caduta accelerata.

  • Effetto estetico disomogeneo dopo pochi giorni.

  • Possibile irritazione dovuta a lavorazioni ripetute su fibra non stabilizzata.

  • Soddisfazione cliente compromessa e maggiori reclami/ritocchi.


Manutenzione post–applicazione: istruzioni per la cliente

Prime 24 ore

  • Evitare acqua, sauna, vapore.

  • Non manipolare i ventagli.

Routine quotidiana

  • Detergere le ciglia ogni giorno con mousse specifica.

  • Spazzolare delicatamente a secco.

  • Evitare prodotti oleosi sul contorno occhi.

Prodotti da evitare

  • Struccanti bifasici/oleosi.

  • Mascara waterproof.

  • Sieri con oli minerali direttamente sulla linea delle ciglia.


FAQ: domande frequenti

Posso fare extension il giorno dopo la laminazione?

No. La probabilità di scarsa adesione e tenuta ridotta è molto alta.

Dopo quante settimane è ideale?

6–8 settimane è la finestra più sicura per un set completo.

E se ho un evento tra 3 settimane?

Valuta con la lashmaker un mini set o un test di adesione. Si procede solo se le condizioni del pelo lo permettono.

La laminazione rovina le extension?

Sono servizi diversi. Se ben pianificati e spaziati, non si “rovinano” a vicenda. Il problema nasce quando sono troppo ravvicinati.

Serve il primer?

Dipende da pelo e condizioni ambientali. Usalo con criterio e in quantità minima.


Conclusioni operative

  • , le extension dopo laminazione sono possibili.

  • No, non subito: rispetta 6–8 settimane per massimizzare adesione e durata.

  • In casi selezionati, 3–4 settimane con test di adesione e mapping leggero.

  • Preparazione, scelta della colla e parametri ambientali fanno la differenza tra un lavoro che dura e uno che cede.


Box operativo per lashmaker

  • Valutazione iniziale con checklist: residui/oli, elasticità, stabilità della curvatura, porosità visiva.

  • Test di adesione obbligatorio nei casi borderline.

  • Mapping leggero e pesi contenuti per le prime applicazioni post–laminazione.

  • Educazione cliente su detersione quotidiana e prodotti da evitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Accedi

Non hai un account?

Facebook X Instagram YouTube Pinterest WhatsApp WhatsApp TikTok Telegram
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.
Negozio
0 Lista dei desideri
0 oggetti Carrello
Il mio account