Gli errori più comuni nell’applicazione delle extension ciglia e come evitarli

Errori comuni nell’applicazione delle extension ciglia e come evitarli
Errori comuni nell’applicazione delle extension ciglia:
Le extension ciglia sono diventate uno dei trattamenti più richiesti nei centri estetici e nei saloni specializzati. Grazie a questa tecnica, le clienti ottengono uno sguardo intenso e definito senza dover ricorrere quotidianamente al mascara. Tuttavia, non tutte le applicazioni garantiscono lo stesso risultato: la differenza la fanno la preparazione, la tecnica, la manualità del lashmaker e soprattutto la qualità dei prodotti utilizzati.
Molti Errori comuni nell’applicazione delle extension ciglia, anche piccoli, possono compromettere non solo l’estetica finale ma anche la salute delle ciglia naturali. Un’applicazione errata può causare fastidi, caduta prematura delle extension e, nei casi peggiori, indebolimento delle ciglia naturali.
In questa guida analizziamo in dettaglio i principali Errori comuni nell’applicazione delle extension ciglia, spiegando perché sono problematici e come prevenirli.
1. Non preparare correttamente le ciglia naturali
La preparazione è il primo passo verso un’applicazione di successo. Spesso, per risparmiare tempo, viene trascurata. In realtà, ciglia non pulite compromettono immediatamente l’adesione della colla.
Perché è un errore
-
Il sebo ostacola la polimerizzazione dell’adesivo.
-
Residui di trucco e polvere creano una barriera tra ciglia naturale e extension.
-
La durata del trattamento si riduce notevolmente.
Come evitarlo
-
Detergere con uno shampoo specifico per ciglia (es. Shampoo Vivienne).
-
Applicare un primer per eliminare qualsiasi impurità.
-
Usare micropennelli monouso per garantire igiene e precisione.
2. Utilizzare una colla inadeguata
La colla è l’elemento centrale del trattamento. Scegliere un adesivo non adatto alle condizioni della stanza o al proprio livello di esperienza porta a problemi immediati.
Perché è un errore
-
Una colla troppo veloce causa grumi e un’applicazione imprecisa.
-
Una colla lenta riduce la produttività e aumenta i tempi del trattamento.
-
Colle mal conservate perdono efficacia in pochi giorni.
Come evitarlo
-
Scegliere colle in base all’esperienza:
-
Ultra Super o Hyper Bond → asciugatura rapidissima, ideali per professionisti.
-
Ultimate Bond o Marvel → maggiore stabilità, ottime anche in ambienti variabili.
-
-
Controllare sempre temperatura e umidità con un igrometro.
-
Conservare la colla in un sacchetto termico.
-
Cambiare la goccia di colla ogni 10-20 minuti.
3. Non controllare umidità e temperatura
Il cianoacrilato, ingrediente base delle colle, reagisce con l’umidità. Ignorare le condizioni ambientali è un errore che compromette il risultato.
Perché è un errore
-
Umidità troppo bassa → la colla non polimerizza correttamente.
-
Umidità troppo alta → la colla asciuga troppo in fretta.
-
Temperatura fuori controllo → tempi di asciugatura instabili.
Come evitarlo
-
Tenere un igrometro sempre in cabina.
-
Utilizzare umidificatori o deumidificatori per regolare l’ambiente.
-
Lavorare in condizioni ideali: 20-24°C e 40-60% di umidità.
4. Isolamento delle ciglia insufficiente
Un altro errore frequente è non isolare correttamente le ciglia naturali. Ciò porta a ciglia incollate tra loro e fastidio alla cliente.
Perché è un errore
-
Le ciglia crescono in modo indipendente e si trascinano a vicenda.
-
L’estetica finale appare disordinata.
-
La cliente può provare dolore o irritazione.
Come evitarlo
-
Posizionare bene i pad in hydrogel.
-
Controllare ogni applicazione per correggere eventuali adesioni multiple.
5. Posizionare le extension troppo vicino alla pelle
Molti principianti incollano le extension a contatto con la palpebra. Questo è uno degli errori più rischiosi.
Perché è un errore
-
Provoca irritazioni e rossori.
-
Rende l’applicazione dolorosa.
-
Riduce la durata del trattamento.
Come evitarlo
-
Mantenere sempre una distanza di 0,5-1 mm dalla radice.
-
Utilizzare colle a bassa evaporazione per clienti sensibili (es. Marvel).
-
Controllare la distanza con una luce LED professionale.
6. Scegliere spessori o lunghezze eccessive
Applicare extension troppo pesanti è un errore che danneggia le ciglia naturali.
Perché è un errore
-
Le ciglia naturali non sostengono il peso.
-
Aumenta il rischio di caduta precoce.
-
Il risultato appare artificiale e poco armonioso.
Come evitarlo
-
Valutare lo stato delle ciglia naturali.
-
Usare spessori sottili (0.07 mm per volumi, 0.10 mm per classico).
-
Proporre mapping personalizzati invece di accontentare richieste eccessive.
7. Non cambiare regolarmente la goccia di colla
Molti lashmaker pensano di risparmiare prodotto mantenendo la stessa goccia per tutta la seduta.
Perché è un errore
-
La colla secca ai bordi e perde aderenza.
-
Le extension si staccano dopo pochi giorni.
-
Il lavoro diventa disordinato.
Come evitarlo
-
Cambiare la goccia ogni 10-15 minuti.
-
Prelevare dal centro della goccia.
8. Non sigillare il lavoro finale
Molti lashmaker concludono il trattamento senza applicare prodotti di sigillatura.
Perché è un errore
-
La colla continua a rilasciare vapori.
-
Le extension non raggiungono la massima resistenza.
Come evitarlo
-
Applicare un Super Bonder: riduce i vapori, accelera la polimerizzazione e aumenta la ritenzione.
-
Consigliare alla cliente l’uso di un siero rinforzante quotidiano.
9. Non educare la cliente alla manutenzione
Il risultato delle extension non dipende solo dall’applicazione, ma anche dalla cura che la cliente dedica a casa.
Perché è un errore
-
Le extension si rovinano già nei primi giorni.
-
Le clienti incolpano il lashmaker per scarsa durata.
Come evitarlo
-
Fornire sempre un kit post-trattamento (shampoo, spazzolino, istruzioni).
-
Ricordare di non strofinare gli occhi e di evitare prodotti oleosi.
-
Suggerire un refill ogni 3-4 settimane.
10. Non investire in formazione continua
Il lashmaking è un settore in costante evoluzione. Ignorare corsi e aggiornamenti è un grave errore.
Perché è un errore
-
Tecniche obsolete riducono qualità e velocità.
-
Non conoscere i nuovi prodotti significa lavorare con strumenti meno performanti.
Come evitarlo
-
Partecipare a corsi di perfezionamento e masterclass.
-
Restare aggiornati su novità di brand come Zola, Lovely, Lash Secret, i-Beauty.
-
Confrontarsi con community e formatori certificati.
Conclusione
Gli errori nell’applicazione delle extension ciglia non devono essere sottovalutati: anche un piccolo dettaglio può compromettere il risultato finale e l’esperienza della cliente.
Per diventare un lashmaker di successo è fondamentale:
-
preparare correttamente le ciglia naturali,
-
utilizzare colle professionali e strumenti adeguati,
-
monitorare le condizioni ambientali,
-
personalizzare ogni trattamento,
-
investire nella formazione continua.
Su Lashmarket.it trovi tutto il necessario per lavorare da vero professionista: colle performanti (Ultra Super, Hyper Bond, Ultimate Bond, Marvel), ciglia premium in seta e visone sintetico, ciuffetti premade, primer, shampoo, bonder e tutti gli accessori indispensabili.
Un lavoro preciso, sicuro e duraturo è la migliore pubblicità che un lashmaker possa avere.